timbre -Miglioramento su misura di Rigenerazione Brownfield in Europa

Aree utilizzate nel passato per scopi militari, per attività di miniera, per siti industriali e commerciali sono caratterizzate da alti livelli di contaminazione spesso eterogenea e complessa. Considerate come aree problematiche, molti di questi sito sono diventati brownfield e condizionano negativamente lo sviluppo delle aree circostanti. In Europa ci sono più di 20.000 siti contaminati caratterizzatati da una contaminazione eterogenea e complessa. Questi siti vengono chiamati mega-siti e sono una minaccia per le risorse ambientali quali il suolo e le acque, causando rischi non accettabili per la salute umana e per l’ambiente come pure costi sociali ed economici rilevanti. Il loro recupero efficace e sostenibile richiede lo sviluppo di tecniche innovative per la caratterizzazione e la bonifica e approcci integrati per l’ottimizzazione delle opzioni di riutilizzo.

Il nuovo progetto europeo del 7PQ* timbre – Tailored Improvement for Brownfield Regeneration in Europe – ha l’obbiettivo di supportare gli utilizzatori finali nel superare le barriere esistenti attraverso lo sviluppo e la fornitura di tecnologie, approcci e strumenti di gestione che permettano di pianificare il riuso e la bonifica dei mega-siti prendendo in considerazione i problemi specifici di ciascun sito e gli obiettivi di riqualificazione.

* 7PQ: Settimo Programma Quadro

Ulteriori informazioni

Background del progetto

La riqualificazione dei brownfield è essenziale per una gestione sostenibile all’interno degli stati membri. Attualmente, il successo dei processi di riqualificazione dei brownfield non è soddisfacente in termini di accettabilità finanziaria, di efficienza ecologica e di accettabilità sociale. Esistono molte tecnologie di bonifica innovative ed efficaci come pure metodi per supportare i processi decisionali, tuttavia solo raramente viene sfruttato il loro intero potenziale.

Spesso, la poca visibilità degli strumenti disponibili è una delle ragioni per cui i proprietari dei siti, i gestori, le autorità locali e gli altri portatori di interesse non riescono a riqualificare i brownfield utilizzando le migliori tecniche disponibili e i migliori sistemi di supporto alle decisioni. Inoltre, sfide emergenti come la richiesta urgente di bonifica dei suoli e il riuso in sito delle infrastrutture, come richiesto dall’Unione Europea, richiede lo sviluppo di nuove soluzioni integrate.

Mega-siti

Siti contaminati estesi e complessi, detti mega-siti, rappresentano una minaccia per le risorse acquatiche ed i suoli, e possono causare rischi non accettabili per la salute umana e per l’ambiente così come generare costi economici e sociali rilevanti. Una loro riqualificazione efficace e sostenibile richiede tecnologie di caratterizzazione e di bonifica innovative e approcci integrati per la valutazione e l’ottimizzazione delle opzioni di riuso. Per saperne di più sulle caratteristiche specifiche dei mega-siti potete cliccare qui

.

EU 7PQ

timbre è un progetto finanziato dalla Commissione Europea all’intero nel Settimo Programma Quadro per la ricerca. Per saperne di più sul 7PQ potete cliccare qui.

Partecipanti

Timbre è un consorzio europeo che coinvolge 15 partner con una reputazione internazionale di eccellenza scientifica e di una vasta esperienza pratica nel produrre approcci e tecnologie sostenibili per la riqualificazione dei brownfield. Per avere maggiori informazioni vista la nostra sezione sulla descrizione dei Partner. Inoltre, il progetto verrà supportato da un Advisory Board Internazionale (IAB) composto da esperti riconosciuti provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti.

Coordinatore

Timbre è coordinato dal Helmholtz-Centre for Environmental Research - UFZ, di Lipsia. Per avere maggiori informazioni visitate questo link oppure contattateci a seguente indirizzo e-mail: timbre-info@ufz.de