Mega-siti

In Europa ci sono più di 20.000 siti contaminati caratterizzatati da una contaminazione eterogenea e complessa. Questi siti vengono chiamati mega-siti e sono una minaccia per le risorse ambientali quali il suolo e le acque, causando rischi non accettabili per la salute umana e per l’ambiente come pure costi sociali ed economici. Il loro recupero efficace e sostenibile richiede lo sviluppo di tecniche innovative per la caratterizzazione e la bonifica e approcci integrati per l’ottimizzazione delle opzioni di riutilizzo.

I mega-siti hanno le seguenti caratteristiche:

1.    Presentano una contaminazione su larga scala sia nel suolo che in falda a causa di attività commerciali, industriali e/o militari.

2.    Presentano una contaminazione complessa ed eterogenea, la cui composizione e variabilità temporale e spaziale è molto rilevante.

3.    Presentano diverse aree con suoli e falde molto contaminate, la cui estensione geografica non è determinata in modo preciso e alcune volte la loro estensione va al di là dei confini della proprietà causando impatti esterni al sito.

4.    Nel processo di riqualificazione è coinvolto un ampio range di portatori di interesse e di gruppi interessati, di conseguenza i loro diversi interessi ed obiettivi devono essere presi in considerazione nel processo decisionale.

5.    In generale, impatti sovra-regionali (sia economici che di pianificazione) devono essere presi in considerazione, alcuni dei quali richiedono una cooperazione e un coinvolgimento inter-comunale.

6.    Data una certa superficie, spesso esiste l’interesse per un’ottimizzazione integrata delle opzioni di riuso.

7.    In certe circostanze, la riqualificazione come aree residenziali, commerciali e industriali non è possibile a causa di debolezze periferiche e infrastrutturali. Utilizzi alternativi temporanei, utilizzi energetici o di rinaturalizzazione possono essere previsti.

A causa delle caratteristiche dei mega-siti, una riqualificazione sostenibile ed efficace richiede una approccio integrato e olistico. timbre supporta la riqualificazione dei mega-siti attraverso lo sviluppo e la fornitura di tecnologie, approcci e strumenti per la caratterizzazione, la pianificazione integrata delle alternative di bonifica offrendo un supporto focalizzato e comprensivo per coloro che sono coinvolti nella riqualificazione dei mega-siti.