Definizione delle priorità

Work Package 3: indicatori di successo e strumento per la definizione delle priorità

Basandosi su un focus a scala più locale e sito specifica del WP2, il WP3 porterà ad un’analisi comparativa multi criteriale quantitativa (analisi della correlazione statistica, indagini con questionario) come pure ad ulteriori interviste ad esperti per verificare l’analisi del WP2 attraverso la comparazione di quanto emerso dai siti oggetto di ulteriore ricerca in altri paesi dell’Europa centro occidentale.

L’obiettivo è quello di valutare le principali caratteristiche dei processi di rigenerazione dei brownfields, quali ad esempio la caratterizzazione del sito (storia, precedente uso del suolo, ecc.), il processo di pianificazione e di “decision making” (obiettivi di ricostruzione, attività di mediazione,  aspetti finanziari), e la valutazione degli impatti del progetto, sia che essi siano reali, che percepiti, sia che siano positivi che negativi, nonché delle conseguenze del progetto.

Questi risultati saranno anche usati per testare la validità e la rilevanza dei diversi modelli applicati al processo di rigenerazione dei brownfields, quali ad esempio  la “new urbanism theory ”, la “theory of social/ environmental justice”, la “theory of creative class”, “il place branding” e i concetti dei “lifestyle centres”.

Prioritization