Collaborazioni

timbre è alla ricerca di partner interessati a  reciproche e proficue collaborazioni che possono avere come obiettivi  quello di incorporare nel progetto gli interessi di gruppi target, di assicurare un’applicabilità operativa dei risultati del progetto e di incoraggiarne un’ampia implementazione e divulgazione. Diverse compagnie, progetti e istituzioni interessati alla riqualificazione dei brownfields stanno già collaborando con timbre.

Qui potete saperne di più sui partner che stanno collaborando con timbre e i motivi che li hanno spinti a partecipare. Se pensate che anche la vostra organizzazione o istituzione possa beneficiare da una collaborazione con timbre, per favore non esitate a contattarci.

Settimo Programma Quadro Europeo - Progetto HOMBRE

HOMBRE è come timbre un progetto di collaborazione inserito nel Settimo Programma Quadro Europeo. HOMBRE sposa l’idea che sia necessario affrontare la riqualificazione dei brownfields attraverso un cambio di paradigma. La visione del progetto è, infatti, quella di sviluppare una gestione olistica, a tutto tondo, del processo di riqualificazione dei brownfields per raggiungere un cosiddetto “sviluppo zero dei brownfields”. Verrà sviluppato un BF Navigator per guidare lungo il processo, dove una migliore comprensione del ciclo di vita urbano verrà aggiunta alla ricognizione preliminare e alla prevenzione nella formazione di brownfields e dove una migliore implementazione delle tecnologie “hard” e soluzioni più creative basate su tecnologie “soft” dovranno facilitare una riqualificazione dei brownfields efficace in termini economici, temporali e di sostenibilità. L’interesse comune in merito a processi e a strumenti di riqualificazione dei brownfield, che siano sostenibili ed efficienti, rende entrambi i progetti due partner perfetti per elaborare attività condivise. Per saperne di più su HOMBRE visitate il sito.www.zerobrownfields.eu

.

Compiti

Per quanto riguarda la diffusione efficace dei risultati di TIMBRE, stiamo collaborando con il Centro di Competenza TASK (Terra – Aqua – and Site Remediation Centre of Competence) di Lipsia, in Germania. TASK mira ad aumentare e migliorare la visibilità, l’approvazione e la commerciabilità di nuove ed innovative idee e tecnologie nei campi della bonifica di suoli e delle acque sotterranee contaminate e della riqualificazione di siti contaminati. TASK promuove strumenti utili a diffondere e migliorare un uso più efficiente delle conoscenze ed esperienze tedesche ed internazionali attualmente esistenti in tali campi. TASK pone inoltre particolare attenzione nella specifica applicazione dei risultati di ricerca con un alto potenziale di innovazione e sostiene e rafforza l’allocazione dei prodotti di ricerca sui mercati nazionali ed internazionali. Per questi motivi TASK è supportato continuamente da una rete di scienziati esperti e rappresentanti dei settori della consulenza e dell’amministrazione, dell’industria e della politica. timbre  è lieto di poter capitalizzare le conoscenze di TASK e di poter cooperare in specifiche attività di divulgazione per poter ampliare l’applicazione e la diffusione dei risultati di timbre  in modo più efficiente, anche al di là delle aspirazioni iniziali. Allo stesso modo timbre supporta TASK fornendo la sua conoscenza in merito allo stato dell’arte di tecnologie, mezzi e strumenti per la rigenerazione dei mega-siti industriali.  Ulteriori informazioni su TASK sono disponibili nel sito:  www.task-leipzig.info

.

BBG

Il governo dello stato tedesco di Brandeburgo ha acquistato a titolo gratuito dal governo federale oltre 100.000 ettari di proprietà terriere contaminate da attività legate alla presenza dell’ex esercito sovietico. Per riqualificare questi numerosi siti contaminati, che presentano allo stesso tempo degli interessi socio economici importanti, è stata fondata una società per la cessione delle attività, la Brandenburgische Boden Gesellschaft (BBG) di Zossen, Germania. Dopo quasi due decenni, la maggior parte dei siti in aree urbane e comunali sono stati venduti, mentre i siti collocati in aree rurali sono ancora in attesa di un riutilizzo non-militare. Dei siti ancora da riqualificare, 20.000 ettari risultano difficilmente commerciabili a causa di contaminazioni complesse e posizioni poco favorevoli. BBG sta fornendo l’accesso a un catalogo dei diversi siti che saranno utilizzati per sviluppare, adeguare ed applicare lo strumento di prioritizzazione e le matrici di successo sviluppate da timbre. BBG è interessata ad essere uno dei primi a poter beneficiare di questa soluzione. Ulteriori informazioni su BBG al sito bbg-immo.de

.